Stampa

Come arredare la cucina in stile shabby chic

Scritto da rosalvacontrino on . Postato in Consigli all'arredo della casa

cucine della nonna kitchens shabby chic
Lo stile shabby chic (letteralmente logoro, trasandato) o decapè in italiano, si basa su mobili e complementi d’arredo che hanno un aspetto vissuto, dove sono evidenti le tracce del tempo autentiche o meno.
Il termine divenne in voga negli anni 90’ grazie alla designer americana Rachel Ashwell che lo inventò e contribuì a diffondere la moda di questo stile dall’aspetto “trascurato” in apparenza ma che in realtà è curato nei minimi dettagli.
Nell'introduzione al suo libro "Shabby Chic" del 1996, scriveva: «Il comfort, la bellezza dell'imperfezione, il fascino degli oggetti rovinati dal tempo e il piacere del vivere semplice e pratico: questi sono i fondamenti di ciò che oggi conosciamo come stile shabby chic ».
Le cucine sono rigorosamente in legno, per realizzare l’effetto invecchiato si usa la tecnica decapè, una tecnica antica le cui origini risalgono all’epoca di Luigi XV. Questa tecnica lascia intravedere le finiture del legno o il colore di una vernice sottostante. Prevede l’uso di colori chiari in superficie e colori più scuri che affiorano dopo il trattamento di usura. Di solito i punti delle cucine che presentano questo processo di maggiore usura sono: gli spigoli del mobile, i contorni dei pomelli e le ante delle credenze.
Con lo stile shabby chic si ottiene un ambiente che richiama un’atmosfera di altri tempi e dal gusto country. Per i colori alle pareti bisogna scegliere colori chiari: beige, avorio, grigio chiaro e bianco e tendenti al pastello.
I complementi d’arredo da abbinare sono svariati: dai piatti in porcellana, oggetti in latta, quadri dal tema agreste, lampadari in ferro battuto e tende in lino. È consigliabile completare l’ambiente con divani dai colori chiari abbinati a cuscini decorati con pizzi e merletti .
La linea classica di Cucine della Nonna prevede una versione decapata della propria cucina, per chi ama lo stile romantico e dal sapore old fashioned.