Come arredare la cucina rustica

La cucina rappresenta il cuore di una casa, e la stanza, dove si trascorre la maggior parte del tempo. Lo stile rustico o country chic riguarda quelle composizioni che si rifanno alla tradizione e all’atmosfera delle case di campagna rivisitandole in chiave moderna. Le caratteristiche delle cucine rustiche riguardano il tipo di materiale che si usa per la loro realizzazione. Principalmente è utilizzato il legno massello per questo tipo di cucine.
Il legno con il suo calore e le sue venature e contribuisce a creare un’atmosfera calda e accogliente. I legni maggiormente usati sono il castagno, la noce e il ciliegio.
Le cucine rustiche sono costituite da moduli componibili, assemblate a piacere con un unico piano di lavoro. Le composizioni possono presentare anche degli elementi freestanding come blocco cottura o lavello. Possono essere presenti anche degli inserti di marmo o pietra. In questo tipo di cucine spesso si può trovare una zona piastrellata in ceramiche, fra il piano di lavoro e i pensili, con elementi decorativi che richiamano fiori e frutta. Molto spesso sono presenti delle ampie credenze, dove riporre gli utensili e conservare i cibi.
L’ambiente ideale deve essere caldo e accogliente: travi in legno, inserti in pietra, la presenza di un camino e di oggetti d’arredo d’epoca, contribuiscono a creare un’atmosfera unica. Per i colori alle pareti bisogna scegliere colori caldi che si rifanno alle tonalità presenti in natura, come l’arancione, il verde e il giallo, il rosso, ma vanno bene anche i toni pastello. Gli accessori da poter abbinare sono quelli classici come pentole e accessori in rame e in terracotta e ferro battuto.
La linea Classica Cucine della Nonna nelle sue tre varianti in noce, ciliegio e decapè donano all’ambiente un’atmosfera calda e accogliente, che si intona perfettamente sia alle case di campagna sia alle case e agli appartamenti in città.