Stampa

L'arredamento nel corso dei secoli

Scritto da Super User on . Postato in Filosofia dell'arredamento

800px-Interior of an Ancient Roman House
L'arredamento consiste nella sistemazione formale e funzionale dello spazio interno. In tal senso, esso si distingue dall'architettura che, in quanto conformazione spaziale, ne costituisce il presupposto. Consentendo l'adattamento dello spazio alle esigenze pratiche e psicologiche e simboliche comunicative dell'uomo, l'arredamento può considerarsi il prolungamento logico dell'architettura e sua altra specificazione.
Stampa

Intervista a Vincenzo Castelli

Scritto da Antonio Rizzuto on . Postato in Filosofia dell'arredamento

castelli architetto
Ciao Vincenzo, puoi parlarci un po’ di te?
Sono un architetto, oggi con impegno costante continuo a lavorare per Farm Cultural Park di cui faccio parte sin dalla sua nascita.
Essendo figlio di commerciante, ho sviluppato diversi segmenti imprenditoriali, dal commerciale al food, dall’insegnamento all' accorciare pantaloni per i clienti e prima ancora la vita universitaria fino alla laurea nel 99.
Ma, spesso, la vita ciclicamente ti mette sotto pressione e la cosa più dura da superare  è stata, in un certo momento tragico della mia vita, avere un abbondanza di tempo, troppo tempo a diposizione a cui non ero abituato e che non riuscivo a gestire, nemmeno coi numerosi viaggi e a quel punto ti tuffi nel lavoro, in ciò in cui credi e cioè la tua “professione.”
Stampa

Intervista a Andrea Bartoli

Scritto da rosalvacontrino on . Postato in Filosofia dell'arredamento

76291 10151182253954096 1507764532 n
Chi è Andrea Bartoli?
Sono una persona normale, sono un professionista non più giovane con la fortuna di pensare in maniera libera e di fare un progetto folle per perseguire i miei sogni.

Ci spieghi brevemente cos’è la FARM?
La Farm è un centro culturale, un progetto che nasce con la finalità di mettere insieme: l’arte e la cultura del contemporaneo, per dare futuro a un posto che non ha present
Stampa

Città Privata Balloon Project

Scritto da rosalvacontrino on . Postato in Filosofia dell'arredamento

balloon creation cucina della nonna
Per la rubrica dedicata alle persone di Cucine della Nonna, questo mese abbiamo deciso di intervistare alcuni componenti del collettivo Balloon Project.
Balloon, progetto nato nel 2012 da un’idea dell’artista Giuseppe Mendolia Callela, della curatrice Valentina Lucia Barbagallo e del graphic designer Fabrizio Cosenza, è una piattaforma di studio e analisi dell’arte contemporanea e dei processi creativi con una particolare attenzione per l’editoria indipendente e i progetti d’arte relazionale. Visita questo link per visionare i risultati della residenza: http://www.b-a-l-l-o-o-n.it/citta-privata/ 

Cos’è “Città Privata”? Quando e com’è nata l’idea del progetto?
“Città privata” è il titolo scelto per la projectroom di taglio relazionale che noi del collettivo Balloon Project abbiamo realizzato presso Farm Cultural Park di Favara. Durante i giorni di residenza (dal 2 all’8 settembre 2013) abbiamo condotto uno studio sui flussi migratori endogeni ed esogeni di Favara, intervistando i “vecchi” e “nuovi” favaresi e analizzando le “sedimentazioni” architettoniche della città.
Stampa

Filosofia dell'arredamento

Scritto da Antonio Rizzuto on . Postato in Filosofia dell'arredamento

filosofia_dellarredamento.jpg
"Noi che abbiamo conosciuto nel loro splendore tutte queste cose, che abbiamo, sia pure per un giorno, fatta nostra la vita di tante città che ora non son che macie di squallide pietre, come potremo dimenticare?"
Quando, nel 1964, Mario Praz pubblica questa storia dell'arredamento dall'antica Roma ai giorni nostri, erano già apparse diverse opere del genere - ricostruzioni corredate da un'ampia documentazione fotografica e notizie sul contesto storico e sociale dei vari stili di decorazione interna -, ma nessuna era riuscita veramente a entrare nelle case del passato, a restituire lo spirito di quegli ambienti e la vita che pulsava dentro di essi.
Dall'invenzione della meridiana ai drappeggi delle tende, dal gusto per il capitonné e per la tappezzeria alla disposizione delle fonti di luce, dalla moda del cinz, alla nascita della cucina: un immenso repertorio di dettagli, particolari ed eventi apparentemente marginali di cui mediante questa rubrica vogliamo ricostruire il percorso e l'evoluzione per lasciar assaporare al lettore la sostanza e il colore delle varie epoche con il supporto di studi e ricerche accademiche.