blog
Stampa

Wright l'architetto a dimensione umana

Scritto da rosalvacontrino on . Postato in La casa della vita

Newman Frank Lloyd Wright30
Frank Lloyd Wright è stato uno degli esponenti più importanti dell’architettura del ventesimo secolo. Nasce nel 1867 in un piccolo paesino del Wisconsin, uno stato americano confinante con il Canada. La sua famiglia era di origini modeste: il padre era pastore e maestro di musica, la madre era un’insegnante. Il suo ambiente era impregnato da severi principi trascendentali dell’Unitarismo. Un ambiente gallese costituito, da pastori, insegnanti e agricoltori, trascorse la sua prima giovinezza nella fattoria di uno zio, nel sud ovest del Wisconsin. Le sue origini come la sua influenza materna determinò la sua formazione.
Stampa

La casa della vita

Scritto da Antonio Rizzuto on . Postato in La casa della vita

La casa della vita è una delle rubriche che racconta l'approccio di alcuni architetti, designer, stilisti e persone. Rare meraviglie che siano apparse nella terra. La rubrica è la storia di come quella casa sia concresciuta alla vita del suo abitatore, intrecciandovisi in modo inestricabile. Mentre ci fa attraversare, stanza dopo stanza, la "casa della vita", il suo tono è quello di una guida, prodigiosamente erudita, che sia anche però un saggista e memorialista della specie più felice: la specie di Lamb, di De Quincey, di Pater. Alla fine il lettore si aggirerà per questo "museo vivo" come in una foresta incantata, che un potente artificio tiene divisa dalla vita immediata, ma proprio per catturare la vita segreta delle immagini riflesse: illustri scrittori e personaggi della cultura europea del Novecento

Stampa

Cibo e Tradizione

Scritto da Sabrina on . Postato in Consigli all'arredo della casa

spaghetti-albertoneaccattone_1.jpg



Tutte le cucine post moderne dichiarano la fine e avanzano la necessità di una reinterpretazione della storia rifacendosi in ambito creativo, non tanto ad un nuovo stile ma quanto alla ripresa di forme estetiche del passato, ritenendo degne di considerazione allo stesso modo le opere eminenti e quelle della cultura di massa .
Stampa

Le cucine free standing

Scritto da rosalvacontrino on . Postato in Consigli all'arredo della casa

cucine free standing
La cucine free standing o a libero posizionamento sono cucine modulari dove gli elementi sono integrati o aggregabili, con accessori e apparecchiature combinate per garantire un elevato livello di funzionalità e flessibilità nella zona cottura. Sono un modello di cucine diffuso prevalentemente negli Stati Uniti e permettono di creare un ambiente confortevole e pratico che ben si adatta agli stili di vita di una moderna famiglia.
Stampa

Come arredare la cucina in stile shabby chic

Scritto da rosalvacontrino on . Postato in Consigli all'arredo della casa

cucine della nonna kitchens shabby chic
Lo stile shabby chic (letteralmente logoro, trasandato) o decapè in italiano, si basa su mobili e complementi d’arredo che hanno un aspetto vissuto, dove sono evidenti le tracce del tempo autentiche o meno.
Il termine divenne in voga negli anni 90’ grazie alla designer americana Rachel Ashwell che lo inventò e contribuì a diffondere la moda di questo stile dall’aspetto “trascurato” in apparenza ma che in realtà è curato nei minimi dettagli.